Appena abbiamo saputo del terremoto in Nepal, ci siamo attivati da subito per offrire il nostro contributo. C’era e c’è ancora molto da fare, ma ora questo Paese sta cercando di tornare alla normalità. Le maggiori difficoltà, come sempre, si registrano nelle aree più remote più difficili da raggiungere dagli aiuti governativi ed internazionali.
Dopo una prima fase di emergenza, ora stiamo collaborando con Libro e Zuppa Onlus per aiutare a far ripartire l’economia. Si riparte dalle donne; abbiamo stanziato un piccolo fondo che in questi mesi darà i propri frutti: capre, kit semi e verdure, corsi di maglieria e macchine da cucire.
Primo obiettivo raggiunto: macchine da cucire consegnate!
Nei villaggi del Nepal per lavorare come sarte non serve aprire un vero e proprio laboratorio di sartoria: è sufficiente possedere una buona macchina da cucire e sistemarla sotto al portico di casa.
Ancora oggi la maggior parte degli abitanti dei villaggi rurali non compra abiti già confezionati, ma acquista la stoffa e se li fa cucire su misura.
Una macchina da cucire per poter avviare un’attività redditizia che permetterà ad una donna di raggiungere in breve tempo l’indipendenza economica ed il riscatto sociale.
Guarda l’album del Nepal!